Progetto "Futuro Green per la Bassa Romagna 2020" Slide Eventi Formativi - Abilitati "marchio Green"
#Fuoriclasse Quando Giochi in casa scegli i migliori
Variazione denominazione in Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Ravenna
23 luglio Sant'Apollinare - Festa del Patrono della città di Ravenna
 
L'Ordine dei Periti Industriali è l'Ente Pubblico non economico cui sono obbligatoriamente iscritti i periti industriali liberi professionisti residenti nel territorio della provincia di appartenenza.

I Collegi Professionali dei Periti Industriali sono stati costituiti, originariamente, con il nome di "Associazioni sindacali locali" dal R.D.L. 11 Febbraio 1929 n. 275 con lo scopo della "tenuta dell'Albo professionale dei Periti Industriali".

Le norme che disciplinano il funzionamento e l'ordinamento del Ordine professionale dei Periti Industriali sono, ancora oggi, il predetto R.D.L. 11 Febbraio 1929 n. 275 ed il Decreto Legislativo Luogotenziale 23 Novembre 1944 n. 382 che detta le "Norme sui consigli degli Ordini e Collegi professionali".

Nel 1990, in seguito alla promulgazione della Legge 2 Febbraio 1990 n. 17 "modifiche all'ordinamento professionale dei Periti Industriali" ed alla conseguente Direttiva del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, per la disciplina delle modalità di iscrizione e di svolgimento del praticantato, nonché sulla tenuta dei relativi registri, sono state modificate le norme che disciplinano l'iscrizione al Ordine dei Periti Industriali conformemente a quanto vigente sino a tutto l'anno 2002.

In relazione alle nuove e recenti disposizioni Legislative, introdotte con la modifica dell'ordinamento scolastico ed universitario, anche l'iscrizione al Ordine dei Periti Industriali verrà modificato in modo che, a partire dall'anno 2003, sarà possibile l'iscrizione dei Periti Industriali che avranno conseguito un Diploma di Laurea universitaria biennale Questi periti industriali assumeranno, come previsto dalla Legge, assumeranno il titolo di Periti Industriali Laureati.

Sommariamente, sino ad oggi potevano iscriversi al collegio professionale, quindi praticare la libera professione, solo i diplomati degli istituti tecnici industriali statali che, avendo conseguito il diploma di "perito industriale capotecnico", ed avessero svolto un praticantato biennale presso lo studio di un professionista perito industriale, o professionista equipollente, ovvero un lavoro dipendente, inerente la mansione propria del Diploma per almeno tre anni, sostenevano con esito positivo l'esame di stato di abilitazione professionale.

Con il nuovo ordinamento, si è ammessi a sostenere l'esame di abilitazione professionale anche tramite il corso di laurea biennale, conseguendo il titolo di Perito Industriale Laureato.

Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Ravenna

Questo sito utilizza i cookie - solo cookie tecnici - per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie descritti dalla nostra Cookie Policy Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come cancellarli, vai alla sezione Cookie Policy.

Acconsenti